III Convegno Nazionale “La gestione del Patrimonio culturale in situazione di emergenza”

Condividi

L’Associazione Virart ODV organizza la terza edizione del Convegno Nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza” presso il Complesso di Santa Maria Assunta, Vallo di Nera (PG), dal 26 al 28 ottobre 2023.

Terzo convegno, nuova location

Dopo i due passati appuntamenti, in cui sono state approfondite le esperienze legate alla gestione e al restauro dei beni mobili in situazione di emergenza, l’Associazione VirArt, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.
I beni culturali immobili e il patrimonio paesaggistico saranno perciò i protagonisti della terza edizione del Convegno che, a sette anni dagli eventi sismici del Centro Italia, ha come obiettivo quello di fare il
punto sui processi di ricostruzione del Paese, per conoscerne lo stato dell’arte, le principali criticità e condividere esperienze e buone pratiche.

Per fare questo Il Convegno uscirà per la prima volta dal Centro Operativo dei Beni Culturali di S. Chiodo a Spoleto, stanziandosi direttamente nel cuore dei territori colpiti dall’emergenza. In aggiunta, durante il Convegno saranno organizzate visite guidate ad alcuni dei luoghi della ricostruzione.

Interno della Chiesa di Santa Maria Assunta, a Vallo di Nera

Programma. Ospiti d’eccezione e visite guidate

Sono previsti gli interventi dei maggiori esperti nel settore, delle più importanti società, istituzioni e università italiane, tra cui le Soprintendenze di Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo e Emilia Romagna, l’Opificio delle Pietre Dure, il Commissario straordinario per il sisma 2016, il Parco Archeologico di Pompei, l’Accademia di Brera, il Politecnico di Milano e tanti altri.

Saranno organizzate visita guidate al centro storico e ad alcuni siti del Comune di Vallo di Nera, esempio virtuoso di ricostruzione, e al cantiere della Basilica di San Benedetto di Norcia, in fase di ultimazione.

Il Convegno è organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e il Comune di Vallo di Nera, il sostegno e il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria e la partnership di Aethra Restauri SNC.