II Convegno Nazionale "La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza"

Casi studio in Italia negli ultimi 15 anni

Centro Operativo Beni Culturali Santo Chiodo
Spoleto 15-16 dicembre 2022

Scopri il Convegno

Programma del convegno

9.30 Saluti istituzionali

  • Giuseppe Lacava (Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria)
  • Stefano Nodessi (Direttore Governo del Territorio, Ambiente, Prot. Civile, Regione Umbria)
  • Andrea Sisti (Comune di Spoleto)
  • Paolo Iannelli (Soprintendente Speciale Sisma 2016)
  • Alessandra Marino (Direttrice Istituto Centrale per il Restauro, Roma)
  • Emanuela Daffra (Soprintendente Opificio delle Pietre Dure, Firenze)
 

10.30 Cristiano Croci (Presidente Virart ODV), Introduzione al convegno e apertura lavori

10.40 Oriana Sartiani, Cristiana Todaro (OPD), Beni culturali alluvionati: proposte degli Istituti Centrali del MIC per la gestione nell’emergenza

11.10 Coffee Break

11.40 Alessandro Delpriori (Università di Camerino), Il ruolo della Storia dell’arte nella ricostruzione

12.00 Barbara Mastrocola (Arcidiocesi di Camerino e S. Severino Marche), Dalla gestione dei depositi all’esperienza Museale del MARec

12.20 Peter Stiberc (Restauratore), Il crocifisso di Benedetto da Maiano della Madonna bianca di Ancarano. Studi e restauro all’OPD di un capolavoro fiorentino “naturalizzato” in Valnerina

12.40 Chiara Mignani (Restauratrice), La grande tela di Vincenzo Manenti della Basilica di San Benedetto a Norcia danneggiata dal sisma del 2016: messa in sicurezza, restauro e restituzione

13.00 Pausa Pranzo

15.00 Vanessa Squadroni, Giovanni Luca Delogu, Gabriella Sabatini (Sabap Umbria), Il cantiere della ricostruzione della Basilica di San Benedetto di Norcia

15.40 Lisa Lambusier, Daniele Carfagna (Sabap MET-RM), Paesaggio urbano e beni culturali nella ricostruzione di Amatrice

16.00 Giuseppe Cassio, Monica Sabatini, (Sabap MET-RM), Il patrimonio artistico di Amatrice e Accumoli: conservazione e valorizzazione a confronto

16.20 Alessandro Betori, Giulia Brunori, Fabiana Cesarano (Sabap MET-RM), Recupero e gestione delle macerie di interesse storico-architettonico e prospettive di riuso

16.50 Margherita Fratarcangeli, Monica Minati (Sabap MET-RM), Carta del Rischio e tutela nel Reatino: prospettive e criticità

17.10 Gilda Giancipoli, Nicola Bruni (Sabap Umbria), Presentazione del volume “Restauri, scoperte e nuovi studi sul territorio del Trasimeno” per la collana Riflessioni della Sabap Umbria

9.30 Marica Mercalli (Direttore Generale SPC), Le Linee Guida per i Depositi di Sicurezza della Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale

10.00 Carla Di Francesco (Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali), Organizzare e gestire la ricostruzione dei beni culturali: l’esperienza dell’Emilia-Romagna

10.20 Francesca Capanna, Elisabeth Huber, Adriano Casagrande (ICR), Restituire la speranza: gli interventi di restauro sulle sculture in terracotta policroma di Ussita e Tossicia

11.00 Coffee Break

11.30 Federica Giacomini, Serena di Gaetano, Rita Onori, Nella Savini (ICR-Aethra restauri), Nuovi dati per il restauro dell’iconostasi di San Salvatore in Campi di Norcia: riflessioni teoriche e soluzioni operative

12.00 Saverio Ricci (Sabap AQ-TE), Il recupero dei frammenti dipinti a Palazzo Rozzi di Campli (TE)

12.20 Luciano Marchetti (Già Dir. Gen MiBACT), Fabio Iorio (Già funzionario MiBACT) , Abbazia di Collemaggio, messa in sicurezza, recupero materiale e frammenti e prima apertura provvisoria al culto

12.40 Paolo Pecorelli (Estia srl), L’Aquila 2009, impatto del sisma sugli apparati decorativi di alcuni palazzi storici. Danni, Rinvenimenti, Restauri

13.00 Pausa pranzo

15.00 Cristina Collettini (Soprintendente Sabap AQ-TE), Ricostruzione pubblica e privata: la collaborazione tra la Soprintendenza e
gli Uffici speciali per la ricostruzione

15.20 Adalgisa Donatelli (Università La Sapienza), Ricostruzione post sismica e restauro nei centri storici minori dell’Aquilano: note su alcuni interventi nel patrimonio diffuso dell’Aquilano

15.40 Vincenzo Amato (restauratore), L’intervento di restauro strutturale e fermatura del colore sul crocifisso ligneo della chiesa dell’Addolorata di Norcia, danneggiato dal sisma del 2016

16.00 Antonella Filiani (Coo.be.c. soc. coop.), Il recupero della tela di Filippo Napoletano da San Benedetto di Norcia

16.20 Nicola Falcini, Paolo Pettinari (CESA srl), Amatrice, demolizione complesso Don Minozzi. Lo stacco delle tempere magre, recupero e catalogazione dei cicli pittorici

16.40 Emanuela D’Abbraccio (restauratrice), Il restauro del Martirio di San Pietro dalla chiesa di S. Agostino a Norcia

17.00 Discussione e chiusura dei lavori

Prenota il tuo posto

Per info:

Si ringrazia:

L'Evento è accreditato dall'Ordine degli Architetti della provincia di Perugia per il rilascio di crediti formativi professionali. 

Le edizioni precedenti

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza

Centro Operativo Beni Culturali Santo Chiodo
Spoleto 16-17 dicembre 2021

Locandina-convegno-gestione-patrimonio

Programma

Giovedì 16 dicembre
Sisma 2016. Il caso del Centro Operativo dei Beni Culturali di Spoleto

9.30 Saluti istituzionali
SABAP Umbria – Soprintendente Arch. Elvira Cajano
Archidiocesi Spoleto – Arcivescovo Mons. Renato Boccardo
Ufficio del Soprintendente Speciale Sisma 2016 – Soprintendente Speciale Ing. Paolo Iannelli
Regione Umbria – Dirigente al Servizio Pianificazione e Coordinamento Fondi Europei e Nazionali Dott. Paolo Reboani
Comune Spoleto – Sindaco Dott. Andrea Sisti

10.10 Marica Mercalli (Direttore Generale DG-Sicurezza Patrimonio Culturale) – I depositi di sicurezza dei beni mobili: presidio indispensabile per la loro salvaguardia a partire dalle prime fasi di emergenza

10.30 Marco Ciatti (Soprintendente OPD) – L’OPD a Spoleto, problemi, risultati e prospettive

10.50 Alessandra Marino (Direttrice ICR) – Sisma 2016. Il contributo dell’ICR: dalla fase di emergenza alla ricomposizione in situ

11.10 Coffe break

11.30 Giovanni Luca Delogu (Sabap Umbria) – La gestione del deposito di sicurezza di Spoleto: dall’esperienza proposte per il futuro

11.50 Ten. Col. Guido Barbieri (CCNTPC) – Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e l’impiego della U4H in caso di calamità naturali

12.10 Bruno Gori (Prorest srl) – Il recupero dei beni culturali: allestimento di un centro attivo

12.30 Paolo Scarpitti (ICR-ICCD) – Da L’Aquila 2009 a Italia centrale 2016: creazione di un metodo per la gestione dei beni mobili recuperati in emergenza

12.50 Elena Marchionni (Sabap Umbria) – Presentazione della sezione poster

13.00 Pausa pranzo

15.00 Tiziana Biganti (già responsabile Centro Operativo di S. Chiodo) – Linee guida e attività del recupero delle opere mobili

15.20 Mariella Lucioni (Virart ODV) – Esperienza di catalogazione all’interno del deposito

15.40 Oriana Sartiani, Andrea Santacesaria (OPD) – L'”Officina” del Santo Chiodo. Lavoro quotidiano, recuperi impossibili, spiragli di luce

16.00 Don Giampiero Ceccarelli (Archidiocesi Spoleto Norcia) – La collaborazione dell’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia con i Laboratori di Restauro dei Musei Vaticani per il recupero del patrimonio ecclesiastico

16.20 Stefania Argenti, Maria Elena Corrado, Pina Fazio (ICR) – Il progetto e il cantiere del restauro dei frammenti dell’iconostasi di San Salvatore di Campi (Norcia)

16.40 Paolo Pettinari (restauratore) – Due specilizzazioni per un’unica messa in sicurezza

16.55 Giacomo Perna (restauratore) – Arti “minori” in massima urgenza. La messa in sicurezza di beni in metallo, vetrate e cere

17.10 Roberto Saccuman, Bruno Bruni (restauratori) – Il restauro della pala dell’Incoronazione di Norcia di Jacopo Siculo tra due terremoti

17.30 Domande e dibattito

17.40 Visita Guidata al deposito a cura di Sabap Umbria e Virart ODV

Durante il convegno sarà presentato e proiettato in anteprima il video “Dal recupero alla conservazione. Le messe in sicurezza delle opere del deposito di Santo Chiodo salvate dal sisma 2016” a cura di Sabap Umbria

Venerdì 17 dicembre
Seminario. Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte

Seminario a cura del Prof. Roberto Boddi – già Funzionario del Ministero della Cultura, già Direttore del Settore Climatologia e Conservazione Preventiva e Referente per le Metodologie di imballaggio e movimentazione delle opere d’arte presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera

Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte
ore 9.30-13.00 / 14.30-16.30

  • Codice dei Beni Culturali relativamente all’imballaggio e alla movimentazione
  • Normativa italiana riguardante la movimentazione delle opere d’arte
  • Normative UNI-Normal e Normative Europee CEN riguardanti l’imballaggio e la movimentazione
  • Esempi di modulistica e procedure di alcuni tra i maggiori musei nazionali e internazionali
  • La figura del Registrar, confronto tra il ruolo nei musei italiani e nei musei internazionali
  • Moduli per il trasporto in emergenza elaborati dall’Atto integrativo dell’Accordo di Programma Quadro in materia di “Tutela e prevenzione dei Beni Culturali nella regione Umbria”
  • Valutazione dei rischi e delle pericolosità per i manufatti in fase di movimentazione
  • Materiali per imballaggio e sistemi di ammortizzamento delle sollecitazioni meccaniche
  • Analisi dei sistemi di imballaggio secondo la tipologia e la conformazione delle opere d’arte in funzione del tipo di trasporto e loro permanenza all’interno degli imballaggi in situazioni critiche
  • Nuovi contenitori di ultima generazione per il trasporto delle opere d’arte
  • Attrezzature basilari per le movimentazioni interne al museo, pregi e difetti
  • Sistemi di controllo dei parametri microclimatici nei depositi e all’interno dei contenitori per il trasporto
  • Monitoraggio delle sollecitazioni meccaniche sui tre assi XYZ

Sezione Poster

Cristiana Pari
Organi storici. Modalità, problematiche e gestione della messa in sicurezza

Bianca Gilli
Studio e progettazione per la ricomposizione e il restauro del portale della chiesa di Sant’Antonio Abate presso Frascaro di Norcia

Emanuela D’Abbraccio, Germana Lolli, Stefano Petrignani, Silvia Tardioli
Un restauro completato: “Cristo crocifisso tra i Santi Domenico, Francesco e Carlo Borromeo” dipinto su tela proveniente dalla chiesa di S. Antonio, Capo del Colle di Ancarano, Norcia

Vincenzo Amato
Il restauro strutturale del crocifisso ligneo della chiesa della Madonna Addolorata di Norcia

Paola Mancini, Elena Mercanti
Sorprese e scoperte su sculture recuperate dalle frazioni di Norcia

Nella Savini, Rita Onori
La ricomposizione dell’iconostasi di San Salvatore a Campi

Antonella Filiani
Il recupero dalle macerie di San Benedetto di Norcia del dipinto di Filippo Napoletano raffigurante San Benedetto incontra Totila

Luana Casaglia
Il restauro del crocifisso ligneo attribuito alla bottega di Giovanni Tedesco da Santa Maria Argentea di Norcia

Bruno Roberto Bruni
Il risanamento delle lacerazioni del dipinto raffigurante Pietà e Santi di Gaspare Celio dalla chiesa di San Giovanni Battista a Norcia

Marco Fioravanti, Giovanni Gualdani, Chiara Manfriani
Metodi avanzati di conservazione preventiva al Deposito di Santo Chiodo: possibilità e futuri sviluppi delle tecnologie IOT per il monitoraggio e il controllo ambientale su beni culturali terremotati recuperati da contesti post-emergenziali

Barbara Caranza
Cultural Heritage International Emergency Force (Chief Ets).
The specialized civil protection volunteering for the rescue to cultural heritage: the
mission and the rescue activities during the earthquake in central Italy

Teresa Mascolo
Studio e restauro della scultura lignea raffigurante San Giovanni Battista, proveniente dalla chiesa di San Marco di Norcia

Riccardo Palmieri
Arte Campanaria: un patrimonio da salvaguardare e tutelare

Si ringrazia:

La partecipazione al convegno è riconosciuta dall'Ordine degli Architetti della provincia di Perugia per il rilascio di crediti formativi professionali.