Centro Operativo Beni Culturali Santo Chiodo
Spoleto 16-17 dicembre 2021
9.30 Saluti istituzionali
SABAP Umbria – Soprintendente Arch. Elvira Cajano
Archidiocesi Spoleto – Arcivescovo Mons. Renato Boccardo
Ufficio del Soprintendente Speciale Sisma 2016 – Soprintendente Speciale Ing. Paolo Iannelli
Regione Umbria – Dirigente al Servizio Pianificazione e Coordinamento Fondi Europei e Nazionali Dott. Paolo Reboani
Comune Spoleto – Sindaco Dott. Andrea Sisti
10.10 Marica Mercalli (Direttore Generale DG-Sicurezza Patrimonio Culturale) – I depositi di sicurezza dei beni mobili: presidio indispensabile per la loro salvaguardia a partire dalle prime fasi di emergenza
10.30 Marco Ciatti (Soprintendente OPD) – L’OPD a Spoleto, problemi, risultati e prospettive
10.50 Alessandra Marino (Direttrice ICR) – Sisma 2016. Il contributo dell’ICR: dalla fase di emergenza alla ricomposizione in situ
11.10 Coffe break
11.30 Giovanni Luca Delogu (Sabap Umbria) – La gestione del deposito di sicurezza di Spoleto: dall’esperienza proposte per il futuro
11.50 Ten. Col. Guido Barbieri (CCNTPC) – Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e l’impiego della U4H in caso di calamità naturali
12.10 Bruno Gori (Prorest srl) – Il recupero dei beni culturali: allestimento di un centro attivo
12.30 Paolo Scarpitti (ICR-ICCD) – Da L’Aquila 2009 a Italia centrale 2016: creazione di un metodo per la gestione dei beni mobili recuperati in emergenza
12.50 Elena Marchionni (Sabap Umbria) – Presentazione della sezione poster
13.00 Pausa pranzo
15.00 Tiziana Biganti (già responsabile Centro Operativo di S. Chiodo) – Linee guida e attività del recupero delle opere mobili
15.20 Mariella Lucioni (Virart ODV) – Esperienza di catalogazione all’interno del deposito
15.40 Oriana Sartiani, Andrea Santacesaria (OPD) – L'”Officina” del Santo Chiodo. Lavoro quotidiano, recuperi impossibili, spiragli di luce
16.00 Don Giampiero Ceccarelli (Archidiocesi Spoleto Norcia) – La collaborazione dell’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia con i Laboratori di Restauro dei Musei Vaticani per il recupero del patrimonio ecclesiastico
16.20 Stefania Argenti, Maria Elena Corrado, Pina Fazio (ICR) – Il progetto e il cantiere del restauro dei frammenti dell’iconostasi di San Salvatore di Campi (Norcia)
16.40 Paolo Pettinari (restauratore) – Due specilizzazioni per un’unica messa in sicurezza
16.55 Giacomo Perna (restauratore) – Arti “minori” in massima urgenza. La messa in sicurezza di beni in metallo, vetrate e cere
17.10 Roberto Saccuman, Bruno Bruni (restauratori) – Il restauro della pala dell’Incoronazione di Norcia di Jacopo Siculo tra due terremoti
17.30 Domande e dibattito
17.40 Visita Guidata al deposito a cura di Sabap Umbria e Virart ODV
Durante il convegno sarà presentato e proiettato in anteprima il video “Dal recupero alla conservazione. Le messe in sicurezza delle opere del deposito di Santo Chiodo salvate dal sisma 2016” a cura di Sabap Umbria
Prenotazione consigliata al:
Seminario a cura del Prof. Roberto Boddi – già Funzionario del Ministero della Cultura, già Direttore del Settore Climatologia e Conservazione Preventiva e Referente per le Metodologie di imballaggio e movimentazione delle opere d’arte presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte
ore 9.30-13.00 / 14.30-16.30
Cristiana Pari
Organi storici. Modalità, problematiche e gestione della messa in sicurezza
Bianca Gilli
Studio e progettazione per la ricomposizione e il restauro del portale della chiesa di Sant’Antonio Abate presso Frascaro di Norcia
Emanuela D’Abbraccio, Germana Lolli, Stefano Petrignani, Silvia Tardioli
Un restauro completato: “Cristo crocifisso tra i Santi Domenico, Francesco e Carlo Borromeo” dipinto su tela proveniente dalla chiesa di S. Antonio, Capo del Colle di Ancarano, Norcia
Vincenzo Amato
Il restauro strutturale del crocifisso ligneo della chiesa della Madonna Addolorata di Norcia
Paola Mancini, Elena Mercanti
Sorprese e scoperte su sculture recuperate dalle frazioni di Norcia
Nella Savini, Rita Onori
La ricomposizione dell’iconostasi di San Salvatore a Campi
Antonella Filiani
Il recupero dalle macerie di San Benedetto di Norcia del dipinto di Filippo Napoletano raffigurante San Benedetto incontra Totila
Luana Casaglia
Il restauro del crocifisso ligneo attribuito alla bottega di Giovanni Tedesco da Santa Maria Argentea di Norcia
Bruno Roberto Bruni
Il risanamento delle lacerazioni del dipinto raffigurante Pietà e Santi di Gaspare Celio dalla chiesa di San Giovanni Battista a Norcia
Marco Fioravanti, Giovanni Gualdani, Chiara Manfriani
Metodi avanzati di conservazione preventiva al Deposito di Santo Chiodo: possibilità e futuri sviluppi delle tecnologie IOT per il monitoraggio e il controllo ambientale su beni culturali terremotati recuperati da contesti post-emergenziali
Barbara Caranza
Cultural Heritage International Emergency Force (Chief Ets).
The specialized civil protection volunteering for the rescue to cultural heritage: the
mission and the rescue activities during the earthquake in central Italy
Teresa Mascolo
Studio e restauro della scultura lignea raffigurante San Giovanni Battista, proveniente dalla chiesa di San Marco di Norcia
Riccardo Palmieri
Arte Campanaria: un patrimonio da salvaguardare e tutelare
Si ringrazia:
Compila il form in tutti i suoi campi, riceverai una email con le istruzioni per finalizzare la richiesta di tesseramento.
V. Berlino, 26/F – Bastia Umbra (PG)
C.F. 94176550542
Tel. +39 393 72 70 512
segreteria@virart.org
virart@pec.it