CALL FOR PAPERS! III Convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza”

Condividi


Il tema di quest’anno: “Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione”

Dopo i due passati appuntamenti, in cui sono state approfondite le esperienze legate alla gestione e al restauro dei beni mobili in situazione di emergenza, l’Associazione VirArt, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.
I beni culturali immobili e il patrimonio paesaggistico saranno perciò i protagonisti della terza edizione del Convegno che, a sette anni dagli eventi sismici del Centro Italia, ha come obiettivo quello di fare il
punto sui processi di ricostruzione del Paese, per conoscerne lo stato dell’arte, le principali criticità e condividere esperienze e buone pratiche.

Due grandi novità

Due grandi novità differenziano i lavori di quest’anno da quelli degli anni passati:

  • La trasversalità delle tematiche degli interventi, che dovranno considerare anche il carattere socio-economico e idrogeologico dei territori, fornendo le esperienze delle amministrazioni e degli enti pubblici, degli operatori e dei tecnici addetti ai lavori con i contributi delle scienze sociali e della terra, in una visione che punti a esaurire la complessità e l’importanza del concetto di patrimonio culturale nazionale: non più un mero contenitore di oggetti di rilevanza artistica, ma concetto complesso che coniuga gli aspetti storico-culturali a quelli identitari ed economici, e impatta fortemente sulla vita di tutti i cittadini.
  • La nuova location: il Convegno uscirà per la prima volta dal Centro Operativo dei Beni Culturali di S. Chiodo a Spoleto, stanziandosi direttamente nel cuore dei territori colpiti dall’emergenza. L’evento si terrà infatti presso la Sala Congressi del Convento di Santa Maria Assunta a Vallo di Nera (PG), in Valnerina, dal 26 al 28 ottobre 2023, e sarà aggiunto un ulteriore giorno ai due canonici, dove verranno effettuate visite guidate ai luoghi più importanti della ricostruzione umbra.

È APERTA LA CALL AD ARCHITETTI, STORICI DELL’ARTE, INGEGNERI, GEOLOGI, SOCIOLOGI, ARCHEOLOGI, ANTROPOLOGI, ECONOMISTI, FUNZIONARI PUBBLICI O LIBERI PROFESSIONISTI, CHE ABBIANO LAVORATO, STUDIATO, FATTO RICERCA O AFFRONTATO PROFESSIONALMENTE LE PROBLEMATICHE DELLA RICOSTRUZIONE DOPO EVENTI SISMICI E CALAMITOSI IN GENERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A
QUELLI DEL 2016 IN CENTRO ITALIA.

La domanda di partecipazione è gratuita e può essere effettuata inviando la scheda di partecipazione firmata a segreteria@virart.org entro DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023.